
Taping Neuromuscolare
Taping Neuromuscolare è una terapia innovativa non farmacologica di origine giapponese che si pratica con dei cerotti speciali, applicati sulla zona del dolore con differenti tecniche a seconda della tipologia di disturbo.
La metodica è stata ideata negli anni Settanta dal chiropratico giapponese Kenzo Kase, il quale scoprì che i muscoli e gli altri tessuti potevano essere aiutati nell’autoguarigione attraverso l’applicazione di particolari cerotti che presentano lo stesso grado di elasticità della pelle.
Tale pratica si è diffusa prima in ambito sportivo e poi in riabilitazione.
Il Taping Neuromuscolare stimola la circolazione sanguigna e linfatica dell’area interessata, permettendo il recupero dai traumi e dalle disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico. In particolare:
- riduce l’infiammazione;
- rilassa i muscoli;
- allevia il dolore e la fatica muscolare;
- supporta il muscolo durante il movimento;
- rimuove la congestione linfatica e le emorragie sotto la pelle;
- corregge il cattivo allineamento articolare e la postura;
- riduce la possibilità di infortunio;
- riduce il tempo di recupero e aumenta i livelli di forma fisica.
Il TAPE è privo di farmaci, traspirante ed anallergico, pertanto non presenta controindicazioni nè effetti collaterali e può essere usato anche in gravidanza. Può essere tenuto per 3-4 giorni consecutivi perchè garantisce il pieno movimento muscolare ed articolare.
Questo originale approccio terapeutico stimola le capacità di autoguarigione e determina il recupero funzionale dopo pochi trattamenti. I cerotti possono essere applicati su tutte le articolazioni e su tutti i muscoli del corpo.
Obiettivi del Taping Neuromuscolare
Nella fase riabilitativa il Taping Neuromuscolare si applica con tecniche di allungamento, drenaggio e sostegno mirate a:
- rimuovere la congestione della circolazione dei fluidi corporei
- migliorare la circolazione sanguigna ed il drenaggio linfatico;
- ridurre l’eccesso di calore e di sostanze chimiche tossiche presenti nei tessuti;
- ridurre l’infiammazione.
Azionare i sistemi analgesici endogeni
- stimolare il sistema inibitore spinale ed il sistema inibitore discendente con conseguente riduzione del dolore.
Correggere i problemi articolari
- ridurre gli allineamenti imprecisi causati da spasmi e muscoli accorciati;
- normalizzare il tono del muscolo e l’anormalità di fascia ed articolazioni;
- normalizzare il ROM (range of movement).
Maggiori informazioni: tapingneuromuscolare.eu